Barriera naturale o spazio di incontro? Confine tra continenti o ecosistema unico oltre che culla della civiltà occidentale? È il Crocevia Mediterraneo, protagonista della seconda edizione di One Health Award (OHA), organizzato a Teramo dal 13 al 15 ottobre 2023 dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS).
One Health Award è l’evento annuale dedicato al tema della Salute Unica che quest’anno sceglie di focalizzare lo sguardo sul Mare Nostrum. Luogo di scambio di popoli, culture, animali, ma anche virus e batteri che di certo non conoscono confini nazionali. Gli antichi miti e le stringenti questioni dell’attualità, gli equilibri geopolitici e le questioni sanitarie si intersecano come hanno fatto per millenni le culture che si sono affacciate su queste acque.
Studiosi, opinion maker, esponenti delle istituzioni, protagonisti della cultura e dello spettacolo per un cambiamento di mentalità e di prospettiva.
Consulta e scarica il programma PDF degli eventi: ti aspettiamo a Teramo, dal 14 al 16 ottobre 2022.
Gli One Health Awards, destinati a eccellenze della ricerca nazionale e internazionale, saranno il momento culminante della tre giorni di OHA.
E’ disponibile a questo link il report della tre giorni di conferenze tenutasi a Teramo dal 14 al 16 ottobre 2022.
Vuoi ricevere in anteprima informazioni sull’evento e il programma completo dell’iniziativa? Iscriviti alla Newsletter
Segui One Health Award
sui social
promosso da
promoted by
con il contributo e la partecipazione di
with the contribution and the participation of
Copyright © 2022 Onehealthaward.
All rights reserved
Stefano Bertuzzi è l’amministratore delegato dell’American Society for Microbiology (ASM). E’ stato un senior scientific executive presso il National Institutes of Health (NIH) nell’Ufficio del Direttore dei NIH. Ha inoltre collaborato con la Casa Bianca di Obama allo sviluppo di un sistema informativo per cogliere i benefici degli investimenti scientifici. Bertuzzi ha guidato gli sforzi dell’ASM per affrontare la pandemia SARS-CoV-2. Ciò ha comportato la collaborazione diretta con la Task Force COVID-19 della Casa Bianca, la Food and Drug Administration (FDA) e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) per aumentare l’accesso alle forniture di test diagnostici e affrontare gli ostacoli ai test sul coronavirus. Bertuzzi ha scritto un editoriale del New York Times e di mBio in cui si sottolinea la necessità di sostenere i laboratori clinici per contenere la pandemia.
Maurizio Martina è dal gennaio 2021 Vice Direttore Generale della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni
Unite per l’Alimentazione e Agricoltura, con sede centrale a Roma.
Precedentemente membro della Camera dei Deputati per il Partito Democratico.
Dal 2014 al 2018, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, con delega ad Expo 2015.
È stato Vicesegretario e Segretario del Partito Democratico nel 2018.
Nel 2013 nominato Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Dal 2010 al 2013 assume la carica di Consigliere nel Consiglio Regionale della Lombardia.
Nel 2020, ha pubblicato con Mondadori il libro, “Cibo Sovrano”, e nel 2018 “Dalla Terra all’Italia”.
Martina è nato nel 1978 a Calcinate, in provincia di Bergamo ed è laureato in Scienze Politiche presso
l’Università degli Studi di Macerata.
Fisico al Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Divulgazione della Scienza presso l’Università di Tor Vergata Roma.
Giornalista Tg1
Insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo all’Università di Padova ed è direttore dell’Istituto per la Storia di Venezia alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
Tra i suoi ultimi libri: “Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà”, Il Mulino, 2019; “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”, Rubettino, 2022; “Est/Ovest. Il confine dentro l’Europa”, Il Mulino, 2022; “Il grande racconto del Mediterraneo”, Il Mulino, 2022.
Maria Chiara Bassi, biologa, ha conseguito il dottorato in biologia molecolare e cellulare presso l’Istituto Svizzero di ricerca sul Cancro all’Università di Losanna, sul tema della regolazione della trascrizione genica e l’epigenetica. Oggi lavora presso l’ospedale di Mantova (ASST Mantova) e presso L’ATS Val Padana occupandosi di prevenzione e nutrizione.
Sergio Abrignani dal 1986 al 2005 ha lavorato come ricercatore e manager in aziende di biotecnologie in Svizzera, Italia e California. Dal 2006 è rientrato in Italia: è professore ordinario di Immunologia e Immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano e dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”. Le sue ricerche più recenti si concentrano su risposte immunitarie a infezioni, vaccini e tumori. Ha creato diverse start up per sviluppare nuovi farmaci per immunoterapia di precisione dei tumori.
John Stelling è co-direttore del Centro di collaborazione dell’OMS per la sorveglianza della resistenza antimicrobica presso il Brigham & Women’s Hospital di Boston. Ha conseguito la laurea presso la Johns Hopkins University e il Master in Public Health presso la Johns Hopkins School of Hygiene and Public Health.
Medico Veterinario, specialista in “Statistica sanitaria” e in “Sanità Animale, allevamento e Produzioni zootecniche”. E’ stato funzionario dell’Amministrazione regionale del Lazio dall’ inizio degli anni ‘90. Dirigente dell’Area di Sanità Veterinaria della Regione Lazio a partire dal 2004, con il ruolo di coordinatore, del sottogruppo interregionale “Sanità animale e benessere”. Ha partecipato in tale veste ai lavori della Conferenza dei Servizi Veterinari e della Sicurezza alimentare del Ministero della Salute e delle Regioni, in qualità di responsabile del Servizio Veterinario della Regione Lazio. Dal giugno 2016 fino al marzo 2022 ha assunto l’incarico di Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana. Direttore della Direzione Regionale Agricoltura della Regione Lazio dall’Aprile 2022 all’Agosto del 2022; in tale veste ha dato l’avvio al nuovo ciclo della Programmazione dei fondi strutturali della Politica Agricola Comunitaria per il ciclo 2023 -2027. Da Settembre 2022 guida la Direzione Generale dell’ Igiene, Sicurezza alimentare e Nutrizione del Ministero della Salute. Fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Orazio Schillaci, 56 anni, è il Ministro della Salute dal 22 ottobre 2022. Medico, già Rettore dell’Ateneo Tor Vergata, è docente ordinario di Medicina nucleare ed è stato Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università. Nel 2020 è stato nominato componente del Comitato scientifico dell’Istituto superiore della Sanità. Ha ricoperto ruoli in numerosi organismi scientifici. E’ autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed e membro di numerosi Comitati editoriali di numerose riviste scientifiche internazionali.
È il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS-Teramo), ente sanitario di diritto pubblico che opera a livello regionale, nazionale e internazionale. Ha la responsabilità della pianificazione, del coordinamento tecnico-scientifico e del controllo delle attività dell’Istituto, affronta problematiche di natura gestionale e tecnica in sanità pubblica veterinaria, nei settori della sanità e benessere animale, sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente. Sovrintende alle attività di ricerca, cooperazione e assistenza tecnica in Italia e all’estero.
Coordina e assume la responsabilità dei laboratori e centri di riferimento regionali e nazionali, nonché dei centri di collaborazione FAO, Food Agricolture Organisation, e WOAH, World Organisation Animal Health, istituiti presso l’IZS-Teramo.
Imprenditore, mecenate, visionario. Nato da famiglia contadina, Brunello Cucinelli ha accompagnato l’attività della sua azienda all’impegno per un capitalismo umanistico. La sua filosofia è visibile nel borgo di Solomeo, centro della sua vita familiare, imprenditoriale e spirituale. In quasi 40 anni è divenuto non solo il suo cuore della sua attività di stilista, ma un gioiello di bellezza, arte e cultura con il suo Castello e il Foro delle arti. Ha finanziato anche diversi progetti di ricostruzione post terremoto nel centro Italia.
Nasce a Milano nel 1963. Studia presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, diplomandosi in pianoforte. Svolge attività concertistica, si dedica all’utilizzo musicale dei computers, alla composizione di musica soprattutto per il teatro e la commedia musicale. Contemporaneamente si laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano. Si dedica alla Astronomia extragalattica, alla Cosmologia ed allo sviluppo della nuova tecnologia dei Liquid Mirror Telescopes. Collabora con la University of British Columbia, Vancouver, Canada e con l’Osservatorio Astronomico di Milano-Brera. Insegna Pianoforte, Matematica e Fisica presso scuole statali e private. Dal 1999 è il Conservatore del Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano e si occupa della conduzione scientifica dell’Istituto. Organizza eventi, manifestazioni e convegni astronomici. E’ membro di varie associazioni italiane ed internazionali (International Planetarium Society, Società Astronomica Italiana, Associazione Planetari Italiani). Ha partecipato a diversi congressi di Planetari Internazionali (Miami 1999, Montreal 2000, Wichita 2002, Valencia 2004, Melbourne 2006, Chicago 2008). Dal 2008 è presidente della Associazione dei Planetari Italiani (Planit), associato INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e fa parte del Comitato Scientifico del Parco Scientifico Apriti cielo di Torino. Svolge attività divulgativa attraverso conferenze e iniziative dedicate a far conoscere l’Astronomia al pubblico.
Si è chiuso con grande successo One Health Award 2025, l’evento internazionale promosso dall’IZS di Teramo e dedicato alle “Nuove Geografie”.
𝐌𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢, introdotta dalla giornalista RAI 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, ha aperto il pomeriggio con il reportage “Cacciatori di virus”.
🌍A seguire, la tavola rotonda “Ecosistemi, epidemie e cooperazione” con gli interventi di 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝 𝐇𝐚𝐲𝐦𝐚𝐧 (Nuova Zelanda) e 𝐋𝐢𝐧𝐝𝐨𝐦𝐚𝐫 𝐏𝐞𝐧𝐚 (Brasile) - moderata sempre da Giorgia Cardinaletti - ha acceso i riflettori sull'importanza della collaborazione internazionale nella prevenzione delle pandemie.
Con gli OHA Talks, tre voci straordinarie ci hanno fatto riflettere su temi urgenti:
𝐆𝐚𝐞̈𝐥 𝐆𝐢𝐫𝐚𝐮𝐝: “𝐀 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚”
𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐂𝐞𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨: “𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”
𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐁𝐚𝐝𝐤𝐡𝐞𝐧: “𝐈 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨”
Ancora una volta con la guida di Giorgia Cardinaletti.
𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐮𝐳𝐳𝐢, CEO dell’American Society for Microbiology, ha chiuso i lavori con lo sguardo al futuro: “Costruendo il futuro”:
"𝘕𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘎𝘦𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘦’, 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘰, 𝘮𝘪 𝘧𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘨𝘦𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘢𝘥𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘡𝘚 𝘥𝘪 𝘛𝘦𝘳𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘖𝘏𝘈 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘦𝘭𝘦𝘣𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘦𝘤𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘯𝘵𝘦… 𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘥 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘷𝘳𝘢 𝘥𝘢𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘪”.
🌳Infine, emozione e poesia con lo spettacolo “Cedi la strada agli alberi” di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐞 𝐋𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢𝐨. Un congedo potente, radicato e visionario.
📸Rivivi con noi alcuni dei momenti più intensi di questo pomeriggio straordinario, in attesa della V Edizione del One Health Award 2026
#OHA2025 #OneHealthAdvocate #SaluteGlobale #Cooperazione #Costituzione #Acqua #Confini #Spettacolo #FrancoArminio #Giornalismo #Scienza #Cultura #izsteramo ... See MoreSee Less
Seconda Giornata di One Health Award 2025 all’Università degli Studi di Teramo.
Una mattinata intensa, ricca di visioni e strategie per affrontare le grandi sfide globali.
Tavole rotonde e talk di altissimo livello, moderati dal giornalista del Corriere della Sera, 𝐄𝐝𝐨𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚, con interventi di esperti internazionali come:
𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐕𝐢𝐧𝐞𝐢𝐬 (𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧)
𝐍𝐚𝐧𝐜𝐲 𝐀𝐛𝐮𝐫𝐭𝐨 (𝐅𝐀𝐎)
𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐮𝐬𝐜𝐨𝐧𝐢 (𝐀𝐈𝐂𝐒)
𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐃’𝐀𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨 (𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐙𝐒 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐦𝐨)
𝐑𝐚𝐦𝐚𝐧𝐚𝐧 𝐋𝐚𝐱𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐚𝐲𝐚𝐧 (𝐎𝐧𝐞 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐓𝐫𝐮𝐬𝐭 – 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐞𝐭𝐨𝐧 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲)
𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨 (𝐓𝐞𝐦𝐩𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚)
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐆𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 (𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐁𝐚𝐫𝐢)
𝐕𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐬𝐨 (𝐌𝐒𝐃 𝐀𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡)
Vi aspettiamo alle 16:30 per l’appuntamento pomeridiano:
OHA Reportage – “Cacciatori di Virus”
con la giornalista 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢
.
#OneHealthAward2025 #UniversitàDiTeramo #SaluteGlobale #CooperazioneInternazionale #Ricerca #Prevenzione #Antibiotici #OHA #CacciatoriDiVirus ... See MoreSee Less
Questa sera lo spettacolo di Franco e Livio Arminio "𝑪𝒆𝒅𝒊 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒅𝒂 𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒃𝒆𝒓𝒊" chiuderà la IV Edizione del One Health Award 2025!
#francoarminio #onehealthaward #cedilastradaaglialberi #izsteramo ... See MoreSee Less
🌍 Un pomeriggio ricco di idee e visioni globali all’Università di Teramo!
Nell’ambito dell’evento One Health, oggi pomeriggio l’Aula Magna ha ospitato voci autorevoli da tutto il mondo.
David Quammen, saggista di fama internazionale, ci ha ricordato che "la scienza è (ancora) capace di sorprenderci"
Nel ciclo OHA TALKS, con Maxim Samson (DePaul University, Chicago) e Dan Bebber (University of Exeter), abbiamo esplorato i confini che non vediamo e quelli che non difendiamo.
A moderare, la giornalista RAI Francesca Parisella, e tra gli interventi, anche quello del Ministro della Salute della Tunisia, Mustapha Ferjani.
Il pomeriggio si è concluso con la cerimonia di premiazione degli One Health Award 2025, condotta sempre da Francesca Parisella. Tre i premi assegnati: al Professor Mustapha Ferjani, Ministro della Salute della Tunisia, per il significativo contributo al rafforzamento della sanità pubblica; al Professor Antonio Giordano, oncologo di fama internazionale, fondatore e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia;
al Professor Ramanan Laxminarayan, una delle voci più autorevoli a livello mondiale nella lotta contro l’antibiotico-resistenza.
📸 Scorri le foto per rivivere i momenti salienti dell’evento!
📍 Ci vediamo domani, sempre all’Università di Teramo, per un’altra giornata dedicata alla salute globale e al futuro del pianeta.
#OneHealth #UniversitàDiTeramo #DavidQuammen #Scienza #SaluteGlobale #Confini #OHA #Ricerca #Ecologia #EventoInternazionale ... See MoreSee Less
🎓Al via questa mattina, 10 ottobre, all’Università degli Studi di Teramo, la IV edizione del One Health Award – "Nuove Geografie"!
📚 La mattinata si è aperta con il convegno scientifico accreditato ECM, che, dopo una breve introduzione da parte del Direttore Generale dell'Istituto Nicola D'alterio, ha visto la partecipazione di esperti internazionali nei campi della biologia, ecologia, medicina e sanità pubblica. Un’occasione unica di confronto su salute globale, cambiamento climatico e nuove sfide ambientali.
👥In contemporanea, grande entusiasmo per l’incontro con le scuole condotto da Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico tra i più apprezzati in Italia. Un momento coinvolgente che ha acceso la curiosità di centinaia di studenti del territorio!
🌍Scienza, educazione e sostenibilità si incontrano oggi e domani a Teramo per costruire insieme le "nuove geografie" della salute globale.
Vi aspettiamo nel pomeriggio dalle 16,30!
Consulta il programma qui:
www.onehealthaward.it/programma/
#OneHealthAward #NuoveGeografie #UniversitàdiTeramo @fanpiùattivi#OneHealth #Scienza #Educazione #ECM #SaluteGlobale #AndreaVico #EventiTeramo #OneHealth2025 ... See MoreSee Less
𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 al via One Health Award 2025:
CLICCA QUI 👇 E SCOPRI IL PROGRAMMA!
www.onehealthaward.it/programma/
#onehealthaward #IZS #programma #teramo #nuovegeografie ... See MoreSee Less
𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐂𝐞𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨
Costituzionalista, insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato nell’Università degli Studi Roma 3. Visiting professor dell’Universidad de Buenos Aires; dell’Università di Varsavia; della New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal.
Esperto di istituzioni e burocrazia, appassionato di diritto alla Salute e One Health.
#alfonsocelotto #costituzionalista #OHA #2025 #izsteramo ... See MoreSee Less
Questa mattina nella Sede Centrale dell'IZS di Teramo, la Conferenza Stampa di presentazione della IV edizione di ONE HEALTH AWARD 2025
"Nuove Geografie"
10 e 11 ottobre 2025
Il saggista David Quammen, l'economista Ramanan Laxminarayan, il Ministro della Salute della Tunisia Mustapha Ferjani insieme a scienziati di fama mondiale, giornalisti, costituzionalisti saranno i protagonisti dell'edizione One Health Award 2025, presentata oggi a Teramo.
Il DG dell'IZS Nicola D'alterio: "Il paradigma della Salute Unica è sempre più ampio".
Per consultare il programma completo clicca qui 👇
www.onehealthaward.it/programma/
Ti aspettiamo!
#onehealth #oha #izsteramo #conferenzastampa #nuovegeografie ... See MoreSee Less
Manca solo 1 settimana al 𝐎𝐍𝐄 𝐇𝐄𝐀𝐋𝐓𝐇 𝐀𝐖𝐀𝐑𝐃 𝟐𝟎𝟐𝟓!
📍𝐃𝐨𝐯𝐞? TERAMO
📅𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨? 10-11 ottobre
Hai già fatto l'iscrizione? 👇
www.onehealthaward.it/iscriviti/form.php
🌍Non perdere l'occasione di partecipare all'evento che mette al centro salute, ambiente e s#onehealthaward##onehealthw#teramo2025l#savethedate2#SaluteAmbiente##nuovegeografie##EventoScientificoe#IscrivitiOrao #IscrivitiOra ... See MoreSee Less