Barriera naturale o spazio di incontro? Confine tra continenti o ecosistema unico oltre che culla della civiltà occidentale? È il Crocevia Mediterraneo, protagonista della seconda edizione di One Health Award (OHA), organizzato a Teramo dal 13 al 15 ottobre 2023 dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS).  

One Health Award è l’evento annuale dedicato al tema della Salute Unica che quest’anno sceglie di focalizzare lo sguardo sul Mare Nostrum. Luogo di scambio di popoli, culture, animali, ma anche virus e batteri che di certo non conoscono confini nazionali. Gli antichi miti e le stringenti questioni dell’attualità, gli equilibri geopolitici e le questioni sanitarie si intersecano come hanno fatto per millenni le culture che si sono affacciate su queste acque. 

OHA People

One Health Award

Studiosi, opinion maker, esponenti delle istituzioni, protagonisti della cultura e dello spettacolo per un cambiamento di mentalità e di prospettiva.

Programma

Consulta e scarica il programma PDF degli eventi: ti aspettiamo a Teramo, dal 14 al 16 ottobre 2022.

Premiazione

Gli One Health Awards, destinati a eccellenze della ricerca nazionale e internazionale, saranno il momento culminante della tre giorni di OHA.

News

Social Wall

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
OHA Talks

𝗚𝗮𝗲̈𝗹 𝗚𝗶𝗿𝗮𝘂𝗱
A cominciare dallacqua

𝗔𝗹𝗳𝗼𝗻𝘀𝗼 𝗖𝗲𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Scritto nella Costituzione

𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶
Diario di una rinascita

#OHA2025 #izsteramo #ohatalks #onehealthaward Guido Castelli #AlfonsoCelotto #GaelGiraudImage attachmentImage attachment

OHA Talks

𝗚𝗮𝗲̈𝗹 𝗚𝗶𝗿𝗮𝘂𝗱
A cominciare dall'acqua

𝗔𝗹𝗳𝗼𝗻𝘀𝗼 𝗖𝗲𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Scritto nella Costituzione

𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶
Diario di una rinasc#OHA2025A#izsteramoe#ohatalkst#onehealthawardaGuido Castellit#AlfonsoCelottol#GaelGiraudiraud
... See MoreSee Less

14 hours ago
𝐎𝐧𝐞 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝 𝟐𝟎𝟐𝟓

Manca solamente 𝐔𝐍 𝐌𝐄𝐒𝐄 ... e stanno già arrivando le conferme!

OHA 2025 
si preannuncia unedizione imperdibile!

#OHA2025 #IZSTERAMO #IZS #nuovegeografie

𝐎𝐧𝐞 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝 𝟐𝟎𝟐𝟓

Manca solamente 𝐔𝐍 𝐌𝐄𝐒𝐄 ... e stanno già arrivando le conferme!

OHA 2025
si preannuncia un'edizione imperdibi#OHA2025A#izsteramoE#IZS #nuovegeografierafie
... See MoreSee Less

6 days ago

OHA 2025

E se non vi avessimo ancora invitato?

Ecco la conferma!

#OHA2025 #onehealthaward #IZSTERAMO #nicoladalterio #invito #teramo @follower @fanpiùattivi
... See MoreSee Less

7 days ago
𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒅𝒂𝒏𝒐, oncologo, anatomopatologo e ricercatore ambientale. 

Si laurea a Napoli e poi inizia a “frequentare” Premi Nobel: svolge il dottorato di ricerca presso il Cold Spring Harbor Laboratory, sotto la guida del premio Nobel James Watson. 

Lavora sulla genetica del cancro, la regolazione del ciclo cellulare e la terapia genica. 

Ha pubblicato più di 650 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐𝒍𝒊 su riviste scientifiche di rilevanza internazionale, detiene diversi brevetti internazionali ed ha ricevuto più di 40 𝒑𝒓𝒆𝒎𝒊 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒆𝒅 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 per il suo contributo alla ricerca sul cancro. 

È Presidente e Fondatore dello Sbarro Health Research Organization (SHRO) Temple University USA.

Al suo lavoro si deve una delle più importanti scoperte nel campo della ricerca contro il cancro, ovvero l’individuazione e la clonazione nel 1993 di un nuovo gene oncosoppressore, l’𝐑𝐁𝟐/𝐩𝟏𝟑𝟎 che ha sostanzialmente la funzione di prevedere l’insorgenza del cancro. 

A OHA spiegherà quali sono le nuove frontiere della prevenzione e della ricerca nelle neoplasie.

#antoniogiordano #neoplasie #ricercasulcancro #RB2/p130 #prevenzione #ricercascientifica #OHA #2025 #izsteramo #izs @follower @fanpiùattivi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒅𝒂𝒏𝒐, oncologo, anatomopatologo e ricercatore ambientale.

Si laurea a Napoli e poi inizia a “frequentare” Premi Nobel: svolge il dottorato di ricerca presso il Cold Spring Harbor Laboratory, sotto la guida del premio Nobel James Watson.

Lavora sulla genetica del cancro, la regolazione del ciclo cellulare e la terapia genica.

Ha pubblicato più di 650 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐𝒍𝒊 su riviste scientifiche di rilevanza internazionale, detiene diversi brevetti internazionali ed ha ricevuto più di 40 𝒑𝒓𝒆𝒎𝒊 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒆𝒅 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 per il suo contributo alla ricerca sul cancro.

È Presidente e Fondatore dello Sbarro Health Research Organization (SHRO) Temple University USA.

Al suo lavoro si deve una delle più importanti scoperte nel campo della ricerca contro il cancro, ovvero l’individuazione e la clonazione nel 1993 di un nuovo gene oncosoppressore, l’𝐑𝐁𝟐/𝐩𝟏𝟑𝟎 che ha sostanzialmente la funzione di prevedere l’insorgenza del cancro.

A OHA spiegherà quali sono le nuove frontiere della prevenzione e della ricerca nelle neoplasie.

#antoniogiordano #neoplasie #ricercasulcancro #RB2/p130 #prevenzione #ricercascientifica #OHA #2025 #izsteramo #izs @follower @fanpiùattivi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... See MoreSee Less

2 weeks ago

🌍Continuiamo a conoscere i volti dei protagonisti che prenderanno parte all’edizione 2025 di One Health Award!

🎥 Non perdere il video e resta connesso per tutte le novità in arrivo!

#OneHealthAward #OneHealth2025 #UnaSolaSalute #NuoveGeografie #Eventi2025 #StayTuned #izsteramo
... See MoreSee Less

2 weeks ago
𝑮𝒂𝒆̈𝒍 𝑮𝒊𝒓𝒂𝒖𝒅, gesuita, economista, matematico e teologo, dirige il Programma per la giustizia ambientale a Georgetown University di Washington. 

Fa parte del Centre dÉconomie della Sorbona e dellÉcole dÉconomie di Parigi, dove è docente di teologia politica al Centre Sèvres. 
È visiting professor allo Stellenbosch Institute (Sudafrica) e alla Luiss di Roma. 
Ha pubblicato Transizione ecologica (2015), Uneconomica indisciplinata (2021) e La rivoluzione dolce della transizione ecologica (2022).

#gaelgiraud #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie @follower @fanpiùattivi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

𝑮𝒂𝒆̈𝒍 𝑮𝒊𝒓𝒂𝒖𝒅, gesuita, economista, matematico e teologo, dirige il Programma per la giustizia ambientale a Georgetown University di Washington.

Fa parte del Centre d'Économie della Sorbona e dell'École d'Économie di Parigi, dove è docente di teologia politica al Centre Sèvres.
È visiting professor allo Stellenbosch Institute (Sudafrica) e alla Luiss di Roma.
Ha pubblicato Transizione ecologica (2015), Un'economica indisciplinata (2021) e La rivoluzione dolce della transizione ecologica (2022).

#gaelgiraud #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie @follower @fanpiùattivi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... See MoreSee Less

3 weeks ago
𝐄𝐃𝐎𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐕𝐈𝐆𝐍𝐀
.
.
#people #edoardovigna #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie Corriere della Sera Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

𝐄𝐃𝐎𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐕𝐈𝐆𝐍𝐀
.
.
#people #edoardovigna #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie Corriere della Sera Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... See MoreSee Less

3 weeks ago
David Quammen, lo straordinario raccontatore del mondo che spesso attraversiamo senza vedere.

Lo studioso, scrittore, giornalista che aveva previsto la pandemia da Covid otto anni prima dell’inizio del contagio. E lo ha raccontato nel suo libro Spillover. 

I suoi reportage, pubblicati dal New York Times e dal National Geographic, sono vere e proprie immersioni nella natura e nella scienza. 

Da non perdere Senza respiro e Il cuore selvaggio della natura. 
L’ultimo libro pubblicato in Italia è LEvoluzionista riluttante, un ritratto intimo di Charles Darwin che racconta levoluzione del pensiero scientifico. 

#onehealthaward  #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie  #telmopievani #spillover #adelphiedizioni #thenewyorktimes #nationalgeographic #2025

Adelphi Edizioni The New York Times National Geographic Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

David Quammen, lo straordinario raccontatore del mondo che spesso attraversiamo senza vedere.

Lo studioso, scrittore, giornalista che aveva previsto la pandemia da Covid otto anni prima dell’inizio del contagio. E lo ha raccontato nel suo libro Spillover.

I suoi reportage, pubblicati dal New York Times e dal National Geographic, sono vere e proprie immersioni nella natura e nella scienza.

Da non perdere Senza respiro e Il cuore selvaggio della natura.
L’ultimo libro pubblicato in Italia è L'Evoluzionista riluttante, un ritratto intimo di Charles Darwin che racconta l'evoluzione del pensiero scientifico.

#onehealthaward #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie #telmopievani #spillover #adelphiedizioni #thenewyorktimes #nationalgeographic #2025

Adelphi Edizioni The New York Times National Geographic Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... See MoreSee Less

4 weeks ago
Geografie del cambiamento

Marco Minniti
Presidente - Fondazione Med-Or

#marcominniti #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie  Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

Geografie del cambiamento

Marco Minniti
Presidente - Fondazione Med-Or

#marcominniti #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... See MoreSee Less

4 weeks ago
Carica altri contenuti

One Health Award 2022

One Health Award
Report 2022

E’ disponibile a questo link il report della tre giorni di conferenze tenutasi a Teramo dal 14 al 16 ottobre 2022.

Seguici

Vuoi ricevere in anteprima informazioni sull’evento e il programma completo dell’iniziativa? Iscriviti alla Newsletter

Segui One Health Award
sui social

Stefano Bertuzzi è l’amministratore delegato dell’American Society for Microbiology (ASM). E’ stato un senior scientific executive presso il National Institutes of Health (NIH) nell’Ufficio del Direttore dei NIH. Ha inoltre collaborato con la Casa Bianca di Obama allo sviluppo di un sistema informativo per cogliere i benefici degli investimenti scientifici. Bertuzzi ha guidato gli sforzi dell’ASM per affrontare la pandemia SARS-CoV-2. Ciò ha comportato la collaborazione diretta con la Task Force COVID-19 della Casa Bianca, la Food and Drug Administration (FDA) e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) per aumentare l’accesso alle forniture di test diagnostici e affrontare gli ostacoli ai test sul coronavirus. Bertuzzi ha scritto un editoriale del New York Times e di mBio in cui si sottolinea la necessità di sostenere i laboratori clinici per contenere la pandemia.

Maurizio Martina è dal gennaio 2021 Vice Direttore Generale della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni
Unite per l’Alimentazione e Agricoltura, con sede centrale a Roma.
Precedentemente membro della Camera dei Deputati per il Partito Democratico.
Dal 2014 al 2018, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, con delega ad Expo 2015.
È stato Vicesegretario e Segretario del Partito Democratico nel 2018.
Nel 2013 nominato Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Dal 2010 al 2013 assume la carica di Consigliere nel Consiglio Regionale della Lombardia.
Nel 2020, ha pubblicato con Mondadori il libro, “Cibo Sovrano”, e nel 2018 “Dalla Terra all’Italia”.
Martina è nato nel 1978 a Calcinate, in provincia di Bergamo ed è laureato in Scienze Politiche presso
l’Università degli Studi di Macerata.

Fisico al Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Divulgazione della Scienza presso l’Università di Tor Vergata Roma.

Giornalista Tg1 

Insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo all’Università di Padova ed è direttore dell’Istituto per la Storia di Venezia alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia.


Tra i suoi ultimi libri: “Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà”, Il Mulino, 2019; “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”, Rubettino, 2022; “Est/Ovest. Il confine dentro l’Europa”, Il Mulino, 2022; “Il grande racconto del Mediterraneo”, Il Mulino, 2022.

 

Rappresentante della World Health Organisation in Tunisia, professionista della sanità pubblica con esperienza trentennale nel campo dello sviluppo e gestione della salute nel Regno Unito, Cisgiordania, Gaza, Egitto, Bulgaria, Libano, Filippine, Pakistan, Danimarca e Paesi del Golfo. Ha facilitato lo sviluppo, le politiche e i programmi di riforma sanitaria in collaborazione con alti funzionari governativi. Responsabile UNICEF nei Paesi del Golfo; responsabile dell’immunizzazione per la Danimarca; direttore salute e nutrizione per UNICEF Pakistan. Consulente senior presso l’UE, vicedirettore Istituto per lo Sviluppo Internazionale all’Università di Harvard; consulente senior presso Department for International Development.

Maria Chiara Bassi, biologa, ha conseguito il dottorato in biologia molecolare e cellulare presso l’Istituto Svizzero di ricerca sul Cancro all’Università di Losanna, sul tema della regolazione della trascrizione genica e l’epigenetica. Oggi lavora presso l’ospedale di Mantova (ASST Mantova) e presso L’ATS Val Padana occupandosi di prevenzione e nutrizione.

Sergio Abrignani dal 1986 al 2005 ha lavorato come ricercatore e manager in aziende di biotecnologie in Svizzera, Italia e California. Dal 2006 è rientrato in Italia: è professore ordinario di Immunologia e Immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano e dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”. Le sue ricerche più recenti si concentrano su risposte immunitarie a infezioni, vaccini e tumori.  Ha creato diverse start up per sviluppare nuovi farmaci per immunoterapia di precisione dei tumori.

John Stelling è co-direttore del Centro di collaborazione dell’OMS per la sorveglianza della resistenza antimicrobica presso il Brigham & Women’s Hospital di Boston. Ha conseguito la laurea presso la Johns Hopkins University e il Master in Public Health presso la Johns Hopkins School of Hygiene and Public Health.

Medico Veterinario, specialista in “Statistica sanitaria” e in “Sanità Animale, allevamento e Produzioni zootecniche”. E’ stato funzionario dell’Amministrazione regionale del Lazio dall’ inizio degli anni ‘90. Dirigente dell’Area di Sanità Veterinaria della Regione Lazio a partire dal 2004, con il ruolo di coordinatore, del sottogruppo interregionale “Sanità animale e benessere”. Ha partecipato in tale veste ai lavori della Conferenza dei Servizi Veterinari e della Sicurezza alimentare del Ministero della Salute e delle Regioni, in qualità di responsabile del Servizio Veterinario della Regione Lazio. Dal giugno 2016 fino al marzo 2022 ha assunto l’incarico di Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana. Direttore della Direzione Regionale Agricoltura della Regione Lazio dall’Aprile 2022 all’Agosto del 2022; in tale veste ha dato l’avvio al nuovo ciclo della Programmazione dei fondi strutturali della Politica Agricola Comunitaria per il ciclo 2023 -2027. Da Settembre 2022 guida la Direzione Generale dell’ Igiene, Sicurezza alimentare e Nutrizione del Ministero della Salute. Fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

Orazio Schillaci, 56 anni, è il Ministro della Salute dal 22 ottobre 2022. Medico, già Rettore dell’Ateneo Tor Vergata, è docente ordinario di Medicina nucleare ed è stato Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università. Nel 2020 è stato nominato componente del Comitato scientifico dell’Istituto superiore della Sanità. Ha ricoperto ruoli in numerosi organismi scientifici. E’ autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed e membro di numerosi Comitati editoriali di numerose riviste scientifiche internazionali. 

Alessio Lorusso è virologo e dottore in Medicina Veterinaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”. I suoi interessi di ricerca includono la sorveglianza, la manipolazione del genoma e la caratterizzazione biologica dei virus di interesse per la salute pubblica.

È il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS-Teramo), ente sanitario di diritto pubblico che opera a livello regionale, nazionale e internazionale. Ha la responsabilità della pianificazione, del coordinamento tecnico-scientifico e del controllo delle attività dell’Istituto, affronta problematiche di natura gestionale e tecnica in sanità pubblica veterinaria, nei settori della sanità e benessere animale, sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente. Sovrintende alle attività di ricerca, cooperazione e assistenza tecnica in Italia e all’estero.

Coordina e assume la responsabilità dei laboratori e centri di riferimento regionali e nazionali, nonché dei centri di collaborazione FAO, Food Agricolture Organisation, e WOAH, World Organisation Animal Health, istituiti presso l’IZS-Teramo.

Imprenditore, mecenate, visionario. Nato da famiglia contadina, Brunello Cucinelli ha accompagnato l’attività della sua azienda all’impegno per un capitalismo umanistico. La sua filosofia è visibile nel borgo di Solomeo, centro della sua vita familiare, imprenditoriale e spirituale. In quasi 40 anni è divenuto non solo il suo cuore della sua attività di stilista, ma un gioiello di bellezza, arte e cultura con il suo Castello e il Foro delle arti. Ha finanziato anche diversi progetti di ricostruzione post terremoto nel centro Italia.

Nasce a Milano nel 1963.   Studia presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, diplomandosi in pianoforte.   Svolge attività concertistica, si dedica all’utilizzo musicale dei computers, alla composizione di musica soprattutto per il teatro e la commedia musicale.    Contemporaneamente si laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano.   Si dedica alla Astronomia extragalattica, alla Cosmologia ed allo sviluppo della nuova tecnologia dei Liquid Mirror Telescopes.   Collabora con la University of British Columbia, Vancouver, Canada e con l’Osservatorio Astronomico di Milano-Brera. Insegna Pianoforte, Matematica e Fisica presso scuole statali e private.   Dal 1999 è il Conservatore del Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano e si occupa della conduzione scientifica dell’Istituto. Organizza eventi, manifestazioni e convegni astronomici. E’ membro di varie associazioni italiane ed internazionali (International Planetarium Society, Società Astronomica Italiana, Associazione Planetari Italiani). Ha partecipato a diversi congressi di Planetari Internazionali (Miami 1999, Montreal 2000, Wichita 2002, Valencia 2004, Melbourne 2006, Chicago 2008). Dal 2008 è presidente della Associazione dei Planetari Italiani (Planit), associato INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e fa parte del Comitato Scientifico del Parco Scientifico Apriti cielo di Torino. Svolge attività divulgativa attraverso conferenze e iniziative dedicate a far conoscere l’Astronomia al pubblico.

Francesca Parisella, giornalista e conduttrice Rai. In televisione conduce  “Elisir”, storico programma di informazione medico-scientifica in onda dal lunedì al venerdì su Rai3. In radio su Radio2 conduce  “Radio2 in un’ora”, programma di infotainment in onda il sabato e la domenica e su Isoradio  “Radici” appuntamento della fine della settimana alla scoperta delle eccellenze italiane.