Natural barrier or meeting space? Border between continents or unique ecosystem as well as cradle of Western civilization? It is the Crocevia Mediterraneo, protagonist of the second edition of the One Health Award (OHA), organized in Teramo from 13 to 15 October 2023 by the Experimental Zooprophylactic Institute of Abruzzo and Molise (IZS).
One Health Award is the annual event dedicated to the theme of One Health which this year chooses to focus its gaze on Mare Nostrum. A place of exchange of peoples, cultures, animals, but also viruses and bacteria that certainly know no national borders. Ancient myths and pressing current issues, geopolitical balances and health issues intersect as the cultures that have approached these waters have done for millennia.
Scholars, opinion makers, representatives of institutions, protagonists of culture and entertainment for a change of mentality and perspective.
Consult and download the PDF program of events: we are waiting for you in Teramo, from 14 to 16 October 2022.
The One Health Awards, intended for excellence in national and international research, will be the highlight of the three-day OHA.
The report of the three days of conferences held in Teramo from 14 to 16 October 2022 is available at this link.
Do you want to receive preview information on the event and the complete program of the initiative? subscribe to the newsletter
Follow One Health Award of Social Network
promosso da
promoted by
con il contributo e la partecipazione di
with the contribution and the participation of
Copyright © 2022 Onehealthaward.
All rights reserved
Stefano Bertuzzi è l’amministratore delegato dell’American Society for Microbiology (ASM). E’ stato un senior scientific executive presso il National Institutes of Health (NIH) nell’Ufficio del Direttore dei NIH. Ha inoltre collaborato con la Casa Bianca di Obama allo sviluppo di un sistema informativo per cogliere i benefici degli investimenti scientifici. Bertuzzi ha guidato gli sforzi dell’ASM per affrontare la pandemia SARS-CoV-2. Ciò ha comportato la collaborazione diretta con la Task Force COVID-19 della Casa Bianca, la Food and Drug Administration (FDA) e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) per aumentare l’accesso alle forniture di test diagnostici e affrontare gli ostacoli ai test sul coronavirus. Bertuzzi ha scritto un editoriale del New York Times e di mBio in cui si sottolinea la necessità di sostenere i laboratori clinici per contenere la pandemia.
Maurizio Martina è dal gennaio 2021 Vice Direttore Generale della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni
Unite per l’Alimentazione e Agricoltura, con sede centrale a Roma.
Precedentemente membro della Camera dei Deputati per il Partito Democratico.
Dal 2014 al 2018, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, con delega ad Expo 2015.
È stato Vicesegretario e Segretario del Partito Democratico nel 2018.
Nel 2013 nominato Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Dal 2010 al 2013 assume la carica di Consigliere nel Consiglio Regionale della Lombardia.
Nel 2020, ha pubblicato con Mondadori il libro, “Cibo Sovrano”, e nel 2018 “Dalla Terra all’Italia”.
Martina è nato nel 1978 a Calcinate, in provincia di Bergamo ed è laureato in Scienze Politiche presso
l’Università degli Studi di Macerata.
Fisico al Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Divulgazione della Scienza presso l’Università di Tor Vergata Roma.
Giornalista Tg1
Insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo all’Università di Padova ed è direttore dell’Istituto per la Storia di Venezia alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
Tra i suoi ultimi libri: “Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà”, Il Mulino, 2019; “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”, Rubettino, 2022; “Est/Ovest. Il confine dentro l’Europa”, Il Mulino, 2022; “Il grande racconto del Mediterraneo”, Il Mulino, 2022.
Maria Chiara Bassi, biologa, ha conseguito il dottorato in biologia molecolare e cellulare presso l’Istituto Svizzero di ricerca sul Cancro all’Università di Losanna, sul tema della regolazione della trascrizione genica e l’epigenetica. Oggi lavora presso l’ospedale di Mantova (ASST Mantova) e presso L’ATS Val Padana occupandosi di prevenzione e nutrizione.
Sergio Abrignani dal 1986 al 2005 ha lavorato come ricercatore e manager in aziende di biotecnologie in Svizzera, Italia e California. Dal 2006 è rientrato in Italia: è professore ordinario di Immunologia e Immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano e dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”. Le sue ricerche più recenti si concentrano su risposte immunitarie a infezioni, vaccini e tumori. Ha creato diverse start up per sviluppare nuovi farmaci per immunoterapia di precisione dei tumori.
John Stelling è co-direttore del Centro di collaborazione dell’OMS per la sorveglianza della resistenza antimicrobica presso il Brigham & Women’s Hospital di Boston. Ha conseguito la laurea presso la Johns Hopkins University e il Master in Public Health presso la Johns Hopkins School of Hygiene and Public Health.
Medico Veterinario, specialista in “Statistica sanitaria” e in “Sanità Animale, allevamento e Produzioni zootecniche”. E’ stato funzionario dell’Amministrazione regionale del Lazio dall’ inizio degli anni ‘90. Dirigente dell’Area di Sanità Veterinaria della Regione Lazio a partire dal 2004, con il ruolo di coordinatore, del sottogruppo interregionale “Sanità animale e benessere”. Ha partecipato in tale veste ai lavori della Conferenza dei Servizi Veterinari e della Sicurezza alimentare del Ministero della Salute e delle Regioni, in qualità di responsabile del Servizio Veterinario della Regione Lazio. Dal giugno 2016 fino al marzo 2022 ha assunto l’incarico di Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana. Direttore della Direzione Regionale Agricoltura della Regione Lazio dall’Aprile 2022 all’Agosto del 2022; in tale veste ha dato l’avvio al nuovo ciclo della Programmazione dei fondi strutturali della Politica Agricola Comunitaria per il ciclo 2023 -2027. Da Settembre 2022 guida la Direzione Generale dell’ Igiene, Sicurezza alimentare e Nutrizione del Ministero della Salute. Fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Orazio Schillaci, 56 anni, è il Ministro della Salute dal 22 ottobre 2022. Medico, già Rettore dell’Ateneo Tor Vergata, è docente ordinario di Medicina nucleare ed è stato Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università. Nel 2020 è stato nominato componente del Comitato scientifico dell’Istituto superiore della Sanità. Ha ricoperto ruoli in numerosi organismi scientifici. E’ autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed e membro di numerosi Comitati editoriali di numerose riviste scientifiche internazionali.
È il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS-Teramo), ente sanitario di diritto pubblico che opera a livello regionale, nazionale e internazionale. Ha la responsabilità della pianificazione, del coordinamento tecnico-scientifico e del controllo delle attività dell’Istituto, affronta problematiche di natura gestionale e tecnica in sanità pubblica veterinaria, nei settori della sanità e benessere animale, sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente. Sovrintende alle attività di ricerca, cooperazione e assistenza tecnica in Italia e all’estero.
Coordina e assume la responsabilità dei laboratori e centri di riferimento regionali e nazionali, nonché dei centri di collaborazione FAO, Food Agricolture Organisation, e WOAH, World Organisation Animal Health, istituiti presso l’IZS-Teramo.
Imprenditore, mecenate, visionario. Nato da famiglia contadina, Brunello Cucinelli ha accompagnato l’attività della sua azienda all’impegno per un capitalismo umanistico. La sua filosofia è visibile nel borgo di Solomeo, centro della sua vita familiare, imprenditoriale e spirituale. In quasi 40 anni è divenuto non solo il suo cuore della sua attività di stilista, ma un gioiello di bellezza, arte e cultura con il suo Castello e il Foro delle arti. Ha finanziato anche diversi progetti di ricostruzione post terremoto nel centro Italia.
Nasce a Milano nel 1963. Studia presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, diplomandosi in pianoforte. Svolge attività concertistica, si dedica all’utilizzo musicale dei computers, alla composizione di musica soprattutto per il teatro e la commedia musicale. Contemporaneamente si laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano. Si dedica alla Astronomia extragalattica, alla Cosmologia ed allo sviluppo della nuova tecnologia dei Liquid Mirror Telescopes. Collabora con la University of British Columbia, Vancouver, Canada e con l’Osservatorio Astronomico di Milano-Brera. Insegna Pianoforte, Matematica e Fisica presso scuole statali e private. Dal 1999 è il Conservatore del Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano e si occupa della conduzione scientifica dell’Istituto. Organizza eventi, manifestazioni e convegni astronomici. E’ membro di varie associazioni italiane ed internazionali (International Planetarium Society, Società Astronomica Italiana, Associazione Planetari Italiani). Ha partecipato a diversi congressi di Planetari Internazionali (Miami 1999, Montreal 2000, Wichita 2002, Valencia 2004, Melbourne 2006, Chicago 2008). Dal 2008 è presidente della Associazione dei Planetari Italiani (Planit), associato INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e fa parte del Comitato Scientifico del Parco Scientifico Apriti cielo di Torino. Svolge attività divulgativa attraverso conferenze e iniziative dedicate a far conoscere l’Astronomia al pubblico.
L'ISTITUTO
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo (IZS) si occupa di sanità pubblica veterinaria.
Dal 1991, l'IZS è Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie esotiche degli animali. È protagonista di attività di cooperazione internazionale con accordi e partenariati di ricerca, assistenza e sviluppo di progetti, in particolare nel bacino del Mediterraneo e in Africa sub-sahariana.
La sede principale è a Teramo, con altre cinque sezioni diagnostiche territoriali ad Avezzano, Pescara, Lanciano, Campobasso e Isernia.
L’IZS lavora sulla diagnostica delle malattie animali e zoonosi per animali da allevamento, selvatici e domestici.
Il laboratorio di raccolta e analisi dati è considerato centro di riferimento a livello nazionale e internazionale per numerose malattie animali, incluse le zoonosi.
#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZSTERAMO ... See MoreSee Less
... See MoreSee Less
ONE HEALTH 2025
.
.
10-11 ottobre
.
.
“Nuove Geografie”
#NuoveGeografie #OneHealthAward #IZSTERAMO ... See MoreSee Less
... See MoreSee Less
SAVE THE DATE
.
.
10-11 OTTOBRE
#nuovegeografie #onehealthaward #izsteramo ... See MoreSee Less
"In guerra la prima vittima è la verità”. Il tragediografo Eschilo lo scriveva già nell’antica Grecia.
In questi giorni così difficili, a meritare il secondo posto tra i caduti nei confitti è certamente la salute.
Attacchi ai sanitari, ospedali tra gli obiettivi dei bombardamenti: queste le immagini drammatiche che ci vengono mostrate quotidiana-mente.
Crollo delle vaccinazioni, epidemie, ritorno di malattie terribili e inquinamento delle acque sono le conseguenze silenziose e a lungo termine.
Mettono in pericolo non solo le popolazioni locali – come le mine antiuomo nascoste in un terreno – ma tutta l’umanità. Quella contro la Salute Unica, dunque, è già la terza guerra mondiale".
Ecco perché il numero 8 di One Health Journal è dedicato ai “Conflitti". Istituzioni, enti, scienziati e policy maker sono pronti a riceverlo per continuare a parlare e promuovere l’approccio One Health One Earth anche negli scenari internazionali più complessi.
PH. con bambino: Ahmed Akacha
#OneHealthOneEarth #OHJ #conflitti #izsteramo ... See MoreSee Less
Si chiude oggi la tre giorni del WOAH Regional Seminar “Vector‑Borne Diseases in the European Region” a Teramo, ospitato dall’IZS Abruzzo e Molise “G. Caporale”!
Dal 25 al 27 giugno, esperti internazionali – dai Capi dei Servizi Veterinari nazionali a delegati WOAH, DG SANTE, ESA, EFSA e WHO – si sono confrontati su malattie trasmesse da vettori come West Nile, Zika, malaria, Bluetongue e Rift Valley Fever.
L’evento ha rappresentato un vero “hub”europeo, dove tecnologie satellitari, politiche sanitarie e reti scientifiche si sono unite per rafforzare la sorveglianza e la prevenzione in un’ottica One Health.
L’IZS di Teramo, con la sua esperienza diagnostica e i laboratori di referenza per Bluetongue (dal 2005), West Nile (dal 2010) e Rift Valley Fever (dal 2023), ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo strategico nella tutela della salute animale e umana.
Il Direttore Generale dell’’Istituto, Nicola D’Alterio, conferma … “Accogliere a Teramo questo seminario rappresenta un momento di grande responsabilità e orgoglio per l’Istituto: rafforza il nostro impegno, insieme a WOAH e DG SANTE, nello sviluppo di strumenti diagnostici e predittivi per contrastare le malattie da vettori. Grazie alla nostra esperienza su WEST Nile, Bluetongue e Rift Valley Fever, e all’utilizzo di tecnologie avanzate come l’analisi satellitare e i modelli epidemiologici, l’Istituto è in prima linea nella sorveglianza e nel coordinamento europeo per la tutela della salute animale e umana, in un’ottica One Health”.
#WOAHSeminar #VectorBorneDiseases #OneHealth #IZSTeramo #SaluteAnimale #SalutePubblica #WestNile #Bluetongue #RiftValleyFever #InnovazioneSanitaria #DG_SANTE #EUHealth #OMS #ESA #EFSA ... See MoreSee Less
IL SUONO DELLA FORESTA PROFONDA
Il 22 giugno si è celebrata la Giornata mondiale delle foreste pluviali. Un'ecosistema da proteggere e difendere anche conservandone le sonorità uniche al mondo. È la missione del compositore e ricercatore David Monacchi, ospite di One Health Award 2024 per raccontare il progetto Fragments of Extinction. Da decenni esplora e registra la musica della natura: voci di ecosistemi millenari, intatti e pulsanti di vita da custodire e riprodurre nella sua Sonosfera.
“Utilizziamo tecnologie tridimensionali molto avanzate, con sensori e microfoni ad altissima qualità audio. Questi strumenti ci permettono di mappare l’intero spazio acustico della foresta: non solo i suoni con le loro durate e timbri, ma anche soprattutto la direzione, distanza e dimensione di ogni singola sorgente sonora. Recentemente siamo riusciti a registrare, per la prima volta al mondo, con un sensore 3D a 64 microfoni simultanei, capace di cogliere i suoni provenienti da ogni direzione e ricostruire l’intera prospettiva acustica con una precisione mai tentata prima. Questo ci permette di ricreare fedelmente l’intero ambiente sferico e, vista la qualità altissima, ascoltare simultaneamente suoni che provengono anche da chilometri di distanza, come ad esempio i richiami a bassa frequenza della megafauna africana”.
#OHA2024 #davidmonacchi #izsteramo #GiornataMondialeDelleForeste ... See MoreSee Less
NEL CAVEAU DELLA BIOINFORMATICA ITALIANA
La sorveglianza sanitaria si basa su un patrimonio di informazioni e sulla piattaforma informatica per classificarli, analizzarli e riconoscerli. In una sola parola, GENPAT, un patrimonio di IZS Teramo a servizio di tutta l'Italia: parola di Adriano Di Pasquale.
“Nel 2017, l’IZS Teramo è stato designato dal Ministero della Salute Centro di Referenza Nazionale per il sequenziamento del genoma intero di patogeni microbici: database e analisi bioinformatica (CRN GENPAT).
Dal 2019, una piattaforma bioinformatica nazionale, denominata piattaforma GENPAT [GNP], è operativa per raccogliere, condividere e analizzare sequenze genomiche di microrganismi patogeni e i relativi metadati.
Un modulo popolare della piattaforma è il “modulo di sorveglianza”. Ogni volta che viene caricato un nuovo campione, questo viene confrontato genomicamente con tutti quelli della stessa specie presenti nella piattaforma, segnalando agli stakeholder eventuali avvisi e warning di interesse.
Il modulo è stato configurato per diversi patogeni, tra cui Listeria monocytogenes e West Nile Virus, gestendo gli strumenti bioinformatici per il confronto genomico specifici per batteri e virus.
Nel tempo, la piattaforma è stata ulteriormente estesa con altre pipeline bioinformatiche. In particolare, durante la pandemia di COVID-19 è stato sviluppato e pubblicato un nuovo approccio per l’analisi di clustering dei genomi di SARS-CoV-2.
Inoltre, a seguito di studi di Machine Learning condotti sui dati genomici da IZS Teramo, i modelli addestrati sono disponibili nella piattaforma come strumenti di previsione del fenotipo dei patogeni in esame. Gli stessi strumenti sono stati utilizzati nel recente focolaio di Dengue in Italia”.
#bioinformatics #onehealth #ohajournal #izsteramo #genpat ... See MoreSee Less