One Health Award 2025

«Se osserviamo il pianeta dal punto di vista di un virus affamato o di un batterio, vediamo un meraviglioso banchetto con miliardi di corpi umani disponibili, che fino a poco tempo fa erano circa la metà di adesso».

Nella sua ricerca sugli effetti delle pestilenze nelle vicende dell’umanità, lo storico William H. McNeill (1917-2016) aveva prefigurato così l’esplosione di potenziali epidemie nell’era contemporanea.

Il suo punto di vista non è quello dell’uomo, ma quello del virus. E il genere umano diventa un un reservoir infinito, o quasi, in cui riprodursi. Gli esseri umani diventano l’obiettivo e l’ambiente nel quale i virus proliferano, camminano, si diffondono: senza barriere.
Per questa ragione l’unico modo per combattere la sfida con loro è quello di permettere alla scienza di muoversi, diffondersi e viaggiare nello stesso modo: senza limiti né costrizioni.

Per questo pensare all’approccio scientifico in modo globale, guardare alla salute dell’uomo, degli animali, del pianeta, come una sola cosa, diventa l’unica via percorribile.

È la visione One Health One Earth, l’approccio che professa il legame inscindibile tra la salute umana, degli animali e del pianeta. Una salute unica globale che può nascere solo dalla cancellazione di ogni separazione tra discipline, campi di studio e punti di osservazione.

One Health Award (OHA), ogni anno, dal 2022 racconta questa rivoluzione di prospettiva. OHA ha seguito il viaggio dei patogeni nei laboratori. Ha esplorato le connessioni millenarie all’interno del bacino del Mediterraneo. Ha percorso i sentieri misteriosi della Frontiera Africa.

Nell’edizione 2025 (10-11 ottobre) gli scienziati venuti da tutto il mondo, gli esperti, i decisori politici si confronteranno con le “Nuove Geografie”.

Le nuove geografie sono quelle determinate non dai confini geografici ma dai cambiamenti climatici. I nuovi confini sono quelli scritti da chi possiede le risorse idriche che diventano elemento di ricatto tra Paesi e leva di riscrittura del potere globale.

Ma le nuove geografie sono anche quelle della ricerca e del sapere scientifico. Così, nel momento in cui l’Occidente, a tratti, mette in discussione la scienza ufficiale, ci sono aree del mondo dove la ricerca scientifica conquista una nuova centralità: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Brasile, India, Cina.

Paesi che diventano i nuovi protagonisti rivitalizzati da comunità di studiosi divenuti attori protagonisti nella prevenzione delle malattie emergenti. Partner preziosi e indispensabili per affrontare le questioni più urgenti del prossimo futuro: dalle potenziali zoonosi al cambiamento climatico.

Per questo saranno presenti ad OHA i più grandi scienziati di tutto il mondo, le voci dell’eccellenza scientifica dei paesi emergenti.
Le loro voci saranno la traccia del modo in cui guardare al futuro. D’altronde nella prospettiva One Health, le sfide che l’umanità ha di fronte possono sembrare insormontabili: gli effetti dell’inquinamento sulle popolazioni, lo sviluppo di nuove forme di cancro, l’impatto della globalizzazione sui patogeni delle piante, il rapporto tra economia e antimicrobicoresistenza.

Battaglie di questo tipo richiedono scienziati di eccellenza, investimenti massicci, risorse tecnologiche imponenti, e soprattutto la capacità di raccogliere, gestire e analizzare immense quantità di dati. Dati che la comunità scientifica decide di condividere al di là delle barriere, dei muri, delle frontiere. Anche queste, dunque, sono le nuove geografie da percorrere nel segno della collaborazione tra comunità scientifica, istituzioni ed enti sovranazionali.

Altrimenti nessuno da solo potrà vincere.

OHA People

Social Wall

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
David Quammen, lo straordinario raccontatore del mondo che spesso attraversiamo senza vedere.

Lo studioso, scrittore, giornalista che aveva previsto la pandemia da Covid otto anni prima dell’inizio del contagio. E lo ha raccontato nel suo libro Spillover. 

I suoi reportage, pubblicati dal New York Times e dal National Geographic, sono vere e proprie immersioni nella natura e nella scienza. 

Da non perdere Senza respiro e Il cuore selvaggio della natura. 
L’ultimo libro pubblicato in Italia è LEvoluzionista riluttante, un ritratto intimo di Charles Darwin che racconta levoluzione del pensiero scientifico. 

#onehealthaward  #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie  #telmopievani #spillover #adelphiedizioni #thenewyorktimes #nationalgeographic #2025

Adelphi Edizioni The New York Times National Geographic Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

David Quammen, lo straordinario raccontatore del mondo che spesso attraversiamo senza vedere.

Lo studioso, scrittore, giornalista che aveva previsto la pandemia da Covid otto anni prima dell’inizio del contagio. E lo ha raccontato nel suo libro Spillover.

I suoi reportage, pubblicati dal New York Times e dal National Geographic, sono vere e proprie immersioni nella natura e nella scienza.

Da non perdere Senza respiro e Il cuore selvaggio della natura.
L’ultimo libro pubblicato in Italia è L'Evoluzionista riluttante, un ritratto intimo di Charles Darwin che racconta l'evoluzione del pensiero scientifico.

#onehealthaward #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie #telmopievani #spillover #adelphiedizioni #thenewyorktimes #nationalgeographic #2025

Adelphi Edizioni The New York Times National Geographic Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... Vedi altroVedi meno

23 hours ago
Geografie del cambiamento

Marco Minniti
Presidente - Fondazione Med-Or

#marcominniti #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie  Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

Geografie del cambiamento

Marco Minniti
Presidente - Fondazione Med-Or

#marcominniti #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... Vedi altroVedi meno

4 days ago

🌍Curiosi di conoscere alcuni dei volti che prenderanno parte all’edizione 2025 di One Health Award?

Guarda il video e scopri in anteprima chi saranno i protagonisti di quest’anno!

🎥 Non perderlo… e resta connesso per tutte le novità in arrivo!

#OneHealthAward #OneHealth2025 #UnaSolaSalute #NuoveGeografie #Eventi2025 #StayTuned #izsteramo
... Vedi altroVedi meno

1 week ago
Towards… OHA TALKS

Maxim Samson
I confini che non vediamo

Anna Badkhen
I confini che attraversiamo

Dan Bebber
I confini che non difendiamo

#confini #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie 
@izsImage attachmentImage attachment

Towards… OHA TALKS

Maxim Samson
I confini che non vediamo

Anna Badkhen
I confini che attraversiamo

Dan Bebber
I confini che non difendiamo

#confini #onehealthaward #2025 #IZS #izsteramo #teramo #nuovegeografie
@izs
... Vedi altroVedi meno

3 weeks ago
𝗢𝗡𝗘 𝗛𝗘𝗔𝗟𝗧𝗛 𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗔𝗥𝗧𝗛

𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, 𝗢𝗻𝗲 𝗘𝗮𝗿𝘁𝗵 è la formula della nostra sopravvivenza: la nostra salute è legata a quella del pianeta e di tutti gli altri esseri viventi. 
𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱 (OHA) racconta ogni anno questa visione con esperienze, reportage e la voce dei più autorevoli scienziati al mondo. 

Dopo l’esperienza della pandemia abbiamo capito che dobbiamo rivedere radicalmente il nostro rapporto con la natura. Il benessere dellumanità dipende da quello degli animali e delle piante. 

Ma le scelte politiche, il rapporto tra Paesi, la collaborazione fra i governi sono un tassello fondamentale per costruire un futuro possibile. 

Due giorni di incontri ed eventi, decine di protagonisti e immagini straordinarie per riflettere, discutere e promuovere strategie innovative studiosi, scienziati e policy maker da tutto il mondo. 

Perché è il momento di agire!

𝗧𝗲𝗿𝗮𝗺𝗼 𝟭𝟬-𝟭𝟭𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

#OHA #OneHealthAward #OneHealthOneHearth #IZSTERAMO #IZS #TERAMO

𝗢𝗡𝗘 𝗛𝗘𝗔𝗟𝗧𝗛 𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗔𝗥𝗧𝗛

𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, 𝗢𝗻𝗲 𝗘𝗮𝗿𝘁𝗵 è la formula della nostra sopravvivenza: la nostra salute è legata a quella del pianeta e di tutti gli altri esseri viventi.
𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱 (OHA) racconta ogni anno questa visione con esperienze, reportage e la voce dei più autorevoli scienziati al mondo.

Dopo l’esperienza della pandemia abbiamo capito che dobbiamo rivedere radicalmente il nostro rapporto con la natura. Il benessere dell'umanità dipende da quello degli animali e delle piante.

Ma le scelte politiche, il rapporto tra Paesi, la collaborazione fra i governi sono un tassello fondamentale per costruire un futuro possibile.

Due giorni di incontri ed eventi, decine di protagonisti e immagini straordinarie per riflettere, discutere e promuovere strategie innovative studiosi, scienziati e policy maker da tutto il mondo.

Perché è il momento di agire!

𝗧𝗲𝗿𝗮𝗺𝗼 𝟭𝟬-𝟭𝟭𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

#OHA #OneHealthAward #OneHealthOneHearth #IZSTERAMO #IZS #TERAMO
... Vedi altroVedi meno

3 weeks ago

Review! Nell’edizione 2024 One Health Award ha esplorato la Frontiera Africa. Rivivi le emozioni, le storie, le immagini dell’ultima edizione di OHA

#OHA #OneHealthAward #izs #recap #teramo #frontieraafrica #OHA2024
... Vedi altroVedi meno

3 weeks ago
IL TEMA DEL 2025

One Health Award viaggia nel mondo, tra le persone e le idee. Negli anni ha seguito il viaggio dei patogeni nei laboratori. Ha esplorato le connessioni millenarie allinterno del bacino del Mediterraneo. Ha percorso i sentieri misteriosi di quella che è considerata la “Frontiera Africa”.

E questanno (10-11 ottobre 2025) ha deciso che è tempo di spingersi oltre, verso le

 “Nuove Geografie” - Teramo, 10 e 11 ottobre

Per capire come la salute di tutti noi dipende dai conflitti globali, dalle migrazioni animali, dalle lotte di potere in tutto il pianeta.

Alla scoperta delle sfide e dei nuovi orizzonti dell’idea di One Health.

OHA, One Health Award, è una iniziativa dellIstituto Zooprofilattico Sperimentale dellAbruzzo e del Molise “G. Caporale”.
.
 .
#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZS Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo @fanpiùattivi

IL TEMA DEL 2025

One Health Award viaggia nel mondo, tra le persone e le idee. Negli anni ha seguito il viaggio dei patogeni nei laboratori. Ha esplorato le connessioni millenarie all'interno del bacino del Mediterraneo. Ha percorso i sentieri misteriosi di quella che è considerata la “Frontiera Africa”.

E quest'anno (10-11 ottobre 2025) ha deciso che è tempo di spingersi oltre, verso le

“Nuove Geografie” - Teramo, 10 e 11 ottobre

Per capire come la salute di tutti noi dipende dai conflitti globali, dalle migrazioni animali, dalle lotte di potere in tutto il pianeta.

Alla scoperta delle sfide e dei nuovi orizzonti dell’idea di One Health.

OHA, One Health Award, è una iniziativa dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.
.
.
#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZS Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo @fanpiùattivi
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
LISTITUTO

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo (IZS) si occupa di sanità pubblica veterinaria.

Dal 1991, lIZS è Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie esotiche degli animali. È protagonista di attività di cooperazione internazionale con accordi e partenariati di ricerca, assistenza e sviluppo di progetti, in particolare nel bacino del Mediterraneo e in Africa sub-sahariana.

La sede principale è a Teramo, con altre cinque sezioni diagnostiche territoriali ad Avezzano, Pescara, Lanciano, Campobasso e Isernia.

L’IZS lavora sulla diagnostica delle malattie animali e zoonosi per animali da allevamento, selvatici e domestici.

Il laboratorio di raccolta e analisi dati è considerato centro di riferimento a livello nazionale e internazionale per numerose malattie animali, incluse le zoonosi.

#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZSTERAMOImage attachmentImage attachment+1Image attachment

L'ISTITUTO

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo (IZS) si occupa di sanità pubblica veterinaria.

Dal 1991, l'IZS è Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie esotiche degli animali. È protagonista di attività di cooperazione internazionale con accordi e partenariati di ricerca, assistenza e sviluppo di progetti, in particolare nel bacino del Mediterraneo e in Africa sub-sahariana.

La sede principale è a Teramo, con altre cinque sezioni diagnostiche territoriali ad Avezzano, Pescara, Lanciano, Campobasso e Isernia.

L’IZS lavora sulla diagnostica delle malattie animali e zoonosi per animali da allevamento, selvatici e domestici.

Il laboratorio di raccolta e analisi dati è considerato centro di riferimento a livello nazionale e internazionale per numerose malattie animali, incluse le zoonosi.

#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZSTERAMO
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
Carica altri contenuti

One Health Award 2024

Seguici

Vuoi ricevere in anteprima informazioni sull’evento e il programma completo dell’iniziativa? Iscriviti alla Newsletter

Segui One Health Award
sui social

Privacy e Cookie Policy (UE)

Copyright © 2022 Onehealthaward.
All rights reserved