L'ISTITUTO

IZS Teramo

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale” (IZSAM) è un ente sanitario di diritto pubblico che si occupa di Sanità pubblica veterinaria. Oltre alla sede centrale di Teramo, IZSAM si compone di altre cinque sezioni diagnostiche territoriali ad Avezzano (L’Aquila, Abruzzo), Pescara (Abruzzo), Lanciano (Chieti, Abruzzo), Campobasso (Molise) e Isernia (Molise). In tutte le sedi vengono offerti servizi istituzionali relativi alla diagnostica delle malattie e delle zoonosi degli animali d’interesse zootecnico, dei selvatici e degli animali da affezione, piani di risanamento e controllo delle malattie infettive (ad esempio brucellosi, leucosi bovina, anemia infettiva equina) e accettazione dei campioni prelevati da organi veterinari ufficiali.
Attività specifiche vengono effettuate nella residenza di campagna a Colleatterrato Alto (Teramo) – sede del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “Francesco Gramenzi” – e a Termoli (Campobasso) nel Centro Ricerche per gli Ecosistemi marini e Pesca.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise impegna circa 600 persone tra veterinari, chimici, biologi, ingegneri, informatici e molte altre figure professionali in grado di offrire al mercato internazionale servizi a elevato contenuto di conoscenza e innovazione per la salvaguardia della salute degli animali e dell’uomo.

Con la nomina a Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali da parte del Ministero della Salute nel 1991, l’Istituto ha iniziato un percorso di cooperazione internazionale, in particolare nel bacino del Mediterraneo e in Africa subsahariana. Questo impegno ha consentito a IZSAM di costruire un importante know-how nel campo della ricerca, dell’analisi del rischio, dell’epidemiologia, della sicurezza alimentare, della sanità e del benessere animale, della formazione, dell’organizzazione, implementazione e gestione di banche dati anagrafiche degli animali. IZSAM svolge attività di cooperazione scientifica mediante la partecipazione ai Programmi di UE, FAO e OIE . Inoltre, il Centro operativo veterinario per l’epidemiologia, la programmazione e l’informazione dell’Istituto è stato riconosciuto come Centro di referenza nazionale per l’epidemiologia veterinaria, la programmazione, l’informazione e l’analisi del rischio. Nel 2017 il Ministero della Salute ha attivato presso la sede centrale di Teramo il Centro di referenza nazionale per sequenze genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica.

Con la diffusione della pandemia di Covid-19, l’Istituto si è ritrovato in prima linea grazie all’esperienza in analisi e sequenziamento dei tamponi. Già ad aprile 2020, a poco più di un mese dal primo caso in Italia, è stato superato il tetto di 1.200 esami giornalieri. L’impegno in questa battaglia ha permesso il 26 dicembre 2020 di identificare nei laboratori di Teramo la presenza della variante “inglese” per la prima volta in Italia, una scoperta che ha portato l’IZSAM alla ribalta internazionale grazie a un articolo del The Washington Post. Nell’intero 2021 l’Istituto ha analizzato 631mila tamponi.

Riproduci video